Vai al contenuto della pagina

Leartiker: Caratterizzazione delle proprietà a lungo termine dei materiali polimerici con il sistema Kappa Multistation

Case Study

  • Cliente: Leartiker
  • Luogo: Markina-Xemein, Spagna
  • Settore Industriale: Istituti di ricerca e istruzione
  • Topic: Ricerca delle proprietà a lungo termine dei materiali polimerici in diverse condizioni ambientali.

Gennaio 2025

Leartiker affronta le odierne esigenze di sostenibilità e la relativa conoscenza completa del comportamento a lungo termine dei materiali polimerici.Il sistema Kappa Multistation di ZwickRoell è la soluzione giusta per affrontare queste sfide.

Task Competenze Soluzione Risultato Prodotti

Leartiker

Leartiker è un centro tecnologico situato a Markina-Xemein (Paesi Baschi) specializzato nella tecnologia dei polimeri. La missione del centro è creare valore aggiunto per il settore commerciale attraverso le sue attività di R&S e il trasmissione adeguata dei suoi risultati. Fa parte della Rete Basca per la Scienza, la Tecnologia e l'Innovazione (RVCTI) (come centro tecnologico multi-focus) e dell'Alleanza Basca per la Ricerca e la Tecnologia (BRTA). Inoltre, Leartiker è una cooperativa senza scopo di lucro all'interno della MONDRAGON Corporation, che è il principale gruppo imprenditoriale basco e la più grande cooperativa del mondo.

Il progetto Leartiker si basa su un modello di cooperazione che trasforma la conoscenza in valore aggiunto, facilita i processi di diversificazione e crea nuovi posti di lavoro, soprattutto a livello locale.

Principali competenze ZwickRoell

  • Precisione assoluta e risultati di prova affidabili
  • Innovazione tecnica
  • Misurazione ottica della deformazione con estensimetro videoXtens
  • Soluzioni personalizzate

Il task

La richiesta:

Le esigenze di sostenibilità odierne richiedono una conoscenza sempre più approfondita dei comportamenti a lungo termine dei materiali polimerici, in particolare quelli utilizzati per esigenze strutturali nel settore dei trasporti (automotive, ferroviario, aerospaziale), dei dispositivi elettrici, del settore dell’elettronica e del tempo libero.

Al fine di esaminare la risposta di un materiale agli effetti a lungo termine dell’applicazione di carichi, temperature o umidità, solitamente le condizioni di applicazione reali vengono simulate utilizzando sistemi di prova avanzati in cui vengono analizzati l’evoluzione e la degradazione delle proprietà termomeccaniche. Un possibile approccio è quello di eseguire prove standardizzate, un altro è quello di sviluppare nuovi metodi accelerati per velocizzare il processo senza perdere la capacità di prevedere la durata di vita dei materiali e dei prodotti finiti. Leartiker si avvale di entrambi gli approcci.

La soluzione ZwickRoell

Soluzione: il sistema Kappa Multistation per diverse applicazioni di prova

Il sistema Kappa Multistation consiste di una macchina elettromeccanica compatta e flessibile per prove di creep con cinque assi di carico a controllo individuale. Questo sistema di prova efficiente in termini di costi e spazio è ideale per un'ampia gamma di materiali, ed è considerato lo specialista per le prove di creep su materiali plastici e compositi. Il sistema Kappa Multistation soddisfa i requisiti degli standard ISO (ISO 899) e ASTM (D2990) per le prove di creep e rilassamento della sollecitazione. Tali norme garantiscono che i risultati vengano riconosciuti in tutto il mondo e siano applicabili in tutti i settori. Questo sistema di prova flessibile è ideale perché consente una vasta gamma di applicazioni a temperatura alta, bassa e ambiente (la temperatura va da -60°C a +180°C), e con un’umidità controllata con precisione (umidità relativa tra il 20% e il 90%). La deformazione viene misurata su cinque provini utilizzando estensimetri videoXtens privi di contatto, collegati a ciascuno degli assi senza influire sui provini. Grazie alla soluzione di ZwickRoell, Leartiker sta diventando un’azienda leader nella caratterizzazione degli effetti a lungo termine sui materiali polimerici. Le capacità avanzate consentono l’esecuzione di metodi di prova sia standardizzati che innovativi con precisione ed efficienza senza eguali.

Il risultato

Il risultato:

Investire nel sistema Kappa Multistation di ZwickRoell consentirà al centro tecnologico di migliorare e ampliare i metodi di prova. Gli obiettivi principali dichiarati sono la riduzione del tempo necessario per eseguire le prove e previsioni ancora più accurate sul comportamento dei materiali. Negli ultimi anni, Leartiker ha sviluppato diversi metodi di prova al fine di ottenere una caratterizzazione ancora più precisa del comportamento dei materiali polimerici. Tali metodi comprendono non solo prove a lungo termine standardizzate (prove di creep e rilassamento della sollecitazione), ma anche procedure di prova accelerate, che possono essere ridotte di cinque assi di carico regolabili individualmente, e un controllo ambientale preciso del sistema Kappa Multistation senza compromettere la precisione delle previsioni.

La collaborazione con i produttori di componenti e i fornitori dei materiali ha portato allo sviluppo di procedure personalizzate per applicazioni specifiche (ad es. le prove sui componenti per l’automotive per uno stress meccanico elevato in combinazione con le variazioni della temperatura e l’umidità elevata). La soluzione di ZwickRoell fornirà in futuro un contributo significativo a cicli di sviluppo accelerati, modelli di previsioni più efficaci, una migliore collaborazione con il settore industriale e una selezione dei materiali più efficiente basata sui dati. L’esperienza di Leartiker, combinata con il sistema Kappa Multistation di ZwickRoell, porta l’azienda in una posizione leader nella caratterizzazione dei polimeri. Di conseguenza Leartiker è in grado di supportare il settore industriale nello sviluppo di materiali e prodotti che soddisfino i requisiti più elevati in termini di prestazioni e affidabilità.

“L’acquisizione del sistema Kappa Multistation di ZwickRoell ha modificato l’approccio di Leartiker alle prove a lungo termine sui polimeri. Combinando la precisione tecnica con metodi innovativi, soddisfiamo le esigenze delle applicazioni moderne e allo stesso tempo supportiamo gli obiettivi legati alla sostenibilità.”

Aitor Arriaga, Ricercatore, Leartiker

Desiderate accelerare la caratterizzazione a lungo termine dei polimeri?

Saremo lieti di illustrarvi le capacità di prova del sistema Kappa Multistation.

Contattaci

Prodotti correlati al case study

Potrebbero interessarti anche:

Materie plastiche
Importanti metodi e soluzioni di prova per materie plastiche per individuare le caratteristiche dei composti per lo stampaggio e le prove su pellicole, schiume polimeriche, tubazioni, gomma ed elastomeri, nonché componenti plastici.
vai a Materie plastiche
Top