Vai al contenuto della pagina

HARDness Day at ZwickRoell Italia

Giovedì 16 maggio 2024 presso la sede di Genova di Zwick/Roell si è tenuto l’HARDness Day, un evento unico, dedicato ai durometri e alle prove di durezza.
Durante la giornata sono intervenuti i nostri esperti italiani e internazionali.

Sono state approfondite le funzionalità di due modelli di durometri nello specifico: Durascan70Durajet.

Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, che con la loro presenza e contributo hanno reso questo evento davvero speciale!

DuraScan 70: il microdurometro completamente automatico

Il Durascan70 rappresenta il modello più avanzato per la durezza e microdurezza Vickers, del quale riesce a coprire l’intera gamma di carichi di prova, da 0.25 g a 50 kg; può coprire anche diverse durezze Brinell, fino a 62.5 kg.

La torretta motorizzata a 6 stazioni liberamente configurabile nella combinazione di penetratori e lenti e tutti gli assi motorizzati consentono l’impostazione di cuciture e mappature di durezza che lo strumento può eseguire in totale autonomia.

Questo modello ha, inoltre, un obiettivo separato per l’overview dell’intera area di prova che consente la facile definizione di diversi pattern di prova su campioni di grandi dimensioni o su molteplici campioni inglobati.
Il DuraScan è particolarmente adatto a test su giunti saldati, mappature, cuciture, e profondità di trattamento termico.

DuraJet: il Durometro polivalente

Il DuraJet G5 rappresenta la soluzione ottimale per tutte le prove Rockwell, in quanto in grado di coprire tutte le scale, incluse quelle superficiali e quelle per materiali polimerici. Ha un’elettronica integrata che rende l’esecuzione del test estremamente facile e veloce, mediante l'ausilio di un solo pulsante.
Nella base dello strumento è possibile alloggiare rapidamente, e senza bisogno di attrezzi, diversi piattelli di appoggio per adattarsi alle diverse geometrie dei campioni da testare.

Non solo Hardware

Oltre a lavorare con i durometri, nel corso della giornata, sono stati approfonditi i diversi modelli software dedicati a funzioni specifiche:

  • areaMASTER: per mappature su pezzi di qualunque geometria;
  • autoROW: per posizionare automaticamente i punti di prova a seconda del profilo del campione;
  • LINEplus: strumenti grafici addizionali per misure e indicazioni delle zone di prova;
  • gearMASTER e pipeMASTER: per il posizionamento semplificato dei punti di prova su campioni come ingranaggi o sezioni di tubo;
  • ecosFRACTURE: per l’analisi della frattura di materiali ceramici;
  • imageMASTER: per analisi metallografica.

Programma

  • 10.00 – 10.30 | Registrazione
  • 10.30 – 10.45 | Introduzione - Panoramica, portfolio macchine e applicazioni
  • 10.45 - 11.30 | Basic knowledge in HAT Theory, basic standards requirements, general overvew of ZR/ET  hardness testing machines
  • 11.30 – 12.30 | Hardness testing modules for advanced application | Area Master, Gear Master
  • 12.30 – 13.30 | Pranzo
  • 13.30 - 14.00 | On-line demo of DV 20 /300/250
  • 14.00 – 14.15 | Customizing solutions, automation
  • 14.15 – 15.00 | Workshop, lavoro pratico con le macchine, discussioni, casi di applicazione individuali

Ci vediamo al prossimo evento!

Top