Vai al contenuto della pagina

ASTM F1820 Smontaggio guscio acetabolare e liner

La norma ASTM F1820 specifica diversi metodi di prova per determinare le forze di smontaggio tra il guscio acetabolare e il liner.

Obiettivo e applicazioni Provini Eseguire una prova Video Tipi di prove Requisiti Sistemi di prova

ASTM F1820 obiettivo & applicazioni

La normativa ASTM F1820 definisce una procedura standardizzata per determinare la forza necessaria per rimuovere l’inserto (liner) dal guscio acetabolare. Questa prova è di importanza fondamentale per garantire la qualità e lo sviluppo degli impianti dell’anca poiché valuta la stabilità meccanica e la sicurezza del collegamento tra il liner e il guscio acetabolare. I produttori e gli istituti di ricerca utilizzano queste prove per confrontare le prestazioni di diversi materiali e configurazioni e garantire che resistano alle esigenze elevate dell’uso in ambito clinico.

ASTM F1820 provini e dimensioni

I provini da testare sono composti da un guscio acetabolare con un liner inserito che è stato montato in conformità con le istruzioni del produttore. La normativa ASTM F1820 non stabilisce le dimensioni dei provini in quanto esse dipendono dalle dimensioni del singolo impianto. Tuttavia è importante che la prova sia eseguita in condizioni realistiche al fine di ottenere risultati validi.

Eseguire una prova secondo ASTM F1820

La procedura di prova comprende diversi step:

  • Serraggio dei provini: il guscio acetabolare viene fissato in un dispositivo di tenuta idoneo.
  • Posizionamento dell’unità di carico: un punzone cilindro o conico viene inserito centralmente nel liner.
  • Applicazione della forza: il punzone viene caricato in senso assiale a una determinata velocità fino a quando il liner viene rilasciato dal guscio.
  • Misurazione e documentazione: viene registrata e documentata la forza di smontaggio massima.

La prova può essere seguita in condizioni diverse, ad esempio in una soluzione fisiologica o a temperature simili a quelle del corpo, al fine di ottenere dati realistici.

Tipi di prove secondo la normativa ASTM F1820

La normativa ASTM F1820 comprende diversi metodi di prova per valutare la stabilità meccanica del collegamento tra il liner e il guscio acetabolare:

Prova di smontaggio assiale (push out):

  • Determinazione della forza massima necessaria per rimuovere assialmente il liner dal guscio.
  • Un punzone che agisce assialmente preme sul liner a velocità costante (ad es. 10-50 mm/min) fino al rilascio.
  • Mostra la stabilità meccanica di base del fissaggio tra liner e guscio.

Prova di smontaggio a torsione:

  • Prova della resistenza alla torsione del liner all’interno del guscio.
  • Un dispositivo torsionale sottopone il liner a un determinato carico torsionale mentre il guscio resta fissato.
  • Simula il carico causato da movimenti rotazionali in applicazioni di giunti reali e fornisce informazioni sulla resistenza torsionale.

Smontaggio offset pull out o lever out:

  • Simulazione di carichi asimmetrici per testare il comportamento del collegamento sotto forze applicate al bordo.
  • Il punzone non preme centralmente sul liner, ma a un determinato angolo.
  • Simula sequenze di movimento realistiche e errori di carico che si possono verificare nella realtà.

Prove dinamiche:

  • Valutazione della stabilità a lungo termine mediante cicli di carico ripetuti.
  • Il guscio acetabolare è soggetto a forze alternate per diverse migliaia fino a milioni di cicli di carico.
  • Consente di ricavare conclusioni sulla durabilità del collegamento con carichi realistici continui.

Requisiti della normativa ASTM F1820

La normativa ASTM F1820 stabilisce requisiti specifici per la macchina di prova, tra cui:

  • Misurazione della forza ad alta precisione: la macchina di prova deve avere una precisione di almeno ±1% della forza di prova massima.
  • Applicazione della forza uniforme, con allineamento assiale: il carico deve essere applicato perfettamente centrato per garantire un carico realistico.
  • Velocità di carico regolabile: la velocità di prova deve essere regolabile tra 10 mm/min e 50 mm/min.
  • Dispositivo di tenuta rigido: un dispositivo di serraggio appositamente sviluppato deve garantire il fissaggio riproducibile del guscio acetabolare.
  • Registrazione dei meccanismi di errore: oltre alla forza push out massima, la macchina di prova deve anche essere in grado di documentare le deformazioni e la meccanica della frattura.
  • Acquisizione automatizzata dei dati: la macchina deve consentire di registrare tutti i parametri di prova rilevanti in modo preciso e costante.
  • Ripetibilità: la macchina di prova deve garantire una riproducibilità costante dei risultati al fine di eseguire prove di comparazione in modo affidabile.

Prove secondo ASTM F1820 con ZwickRoell

ZwickRoell offre soluzioni di prova appositamente sviluppate per soddisfare i requisti della normativa ASTM F1820. I principali vantaggi:

  • Sistemi di misurazione ad alta precisione: rilevamento della forza di smontaggio con la massima accuratezza.
  • Flessibilità nell’esecuzione della prova: setup di prova modulari e personalizzabili per diverse configurazioni di impianti.
  • Software di prova testXpert: controllo facile da usare e valutazione dei dati completa.
  • Possibilità di personalizzazione: sviluppo di dispositivi di tenuta specifici e configurazioni di prova per requisiti specifici per il cliente.
  • Esperienza pluriennale: ZwickRoell è un fornitore globale leader nel settore della tecnologia di prova dei materiali e supporta i clienti nella tecnologica medica con assistenza di qualità e soluzioni ottimizzate per ogni applicazione.

Con una macchina di prova ZwickRoell potete essere certi che i vostri impianti dell’anca soddisfino gli standard di qualità più elevati e siano conformi alle normative.

Sistemi di prova ASTM F1820

Potrebbero interessarti anche

Medicale | Protesi dell’anca | Prove di fatica sull’albero femorale / Vita a fatica finita
ISO 7206-4, ISO 7206-6
Descrive le prove di fatica ad alto numero di cicli, secondo ISO 7206-4 sui componenti femorali con stelo e ISO 7206-6 sulla regione del collo dei componenti femorali con stelo.
vai a Medicale | Protesi dell’anca | Prove di fatica sull’albero femorale / Vita a fatica finita
Medicale | Protesi dell’anca | Test di compressione/trazione sulle teste femorali modulari
ISO 7206-10
La ISO 7206-10 specifica i requisiti del sistema di prova per la determinazione della resistenza al carico statico delle teste femorali modulari.
vai a Medicale | Protesi dell’anca | Test di compressione/trazione sulle teste femorali modulari
Medicale | Protesi dell’anca| Metodo di prova deformazione del guscio acetabolare
ISO 7206-12
ISO 7206-12 specifica metodo e condizioni di prova per determinare la deformazione a breve termine di un componente acetabolare pressato.
vai a Medicale | Protesi dell’anca| Metodo di prova deformazione del guscio acetabolare
Medicale | Impianti d'anca | Resistenza alla coppia sulla testa femorale - albero femorale
ISO 7206-13
ISO 7206-13 specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza alla torsione tra la testa e il collo del femore, o lo stelo.
vai a Medicale | Impianti d'anca | Resistenza alla coppia sulla testa femorale - albero femorale
Medicale | Protesi dell’anca | Forza per lo smontaggio della connessione conica
ASTM F2009
La norma ASTM F2009 descrive un metodo di prova per determinare la forza di smontaggio richiesta della connessione conica tra la testa femorale e l'albero femorale.
vai a Medicale | Protesi dell’anca | Forza per lo smontaggio della connessione conica
Medicale | Protesi dell’anca | Resistenza a fatica delle teste femorali in ceramica
ASTM F2345
La ASTM F2345 stabilisce la determinazione della resistenza alla fatica statica e ciclica delle teste femorali modulari in ceramica.
vai a Medicale | Protesi dell’anca | Resistenza a fatica delle teste femorali in ceramica
Medicale | Protesi dell’anca | Prove di fatica sugli steli femorali in metallo
ASTM F2580
La ASTM F2580 descrive un metodo di prova per i test di fatica sugli steli femorali metallici con fissazione metafisaria.
vai a Medicale | Protesi dell’anca | Prove di fatica sugli steli femorali in metallo
Top