Vai al contenuto della pagina

Prove di trazione

La prova di trazione è un metodo di prova nell'ambito delle prove meccaniche sui materiali per la determinazione delle caratteristiche del materiale. In base al materiale, la prova di trazione viene usata come metodo standard in conformità con la rispettiva norma di riferimento per la determinazione del carico di snervamento, della resistenza alla trazione, della deformazione a rottura e di altre proprietà del materiale.

Durante la prova di trazione il provino viene allungato fino a rottura. Per evitare di falsare il risultato, l’indice di deformazione applicato deve essere basso. Durante questa prova vengono misurate la forza e la deformazione del provino.

Le prove di trazione, insieme alla misurazione della durezza, sono le più frequentemente eseguite nei test meccanici. Vengono eseguite per esaminare il comportamento di deformazione e resistenza di un materiale sottoposto a carico di trazione.

Applicazioni Distinzione in base al carico Distinzione in base al materiale Prove di trazione secondo ISO & ASTM Macchine di prova Altri test

Valori caratteristici dei test di trazione

Resistenza alla trazione
Stress di trazione meccanico massimo
vai a Resistenza alla trazione
Punto di snervamento
La fine del limite elastico
vai a Punto di snervamento
Deformazione a rottura
Valutazione del comportamento di deformazione
vai a Deformazione a rottura
Riduzione dell’area
vai a Riduzione dell’area

Prove di trazione: obiettivo e significato

Le prove di trazione vengono eseguite

  • Su provini sottili lavorati per la determinazione del comportamento del materiale sottoposto a carico di trazione monoassiale uniformemente distribuito sulla sezione trasversale.
  • Su provini intagliati per la simulazione di stati di sollecitazione multiassiale (prova di trazione con intaglio).
  • Su prodotti come fili, filati, film, corde, elementi sagomati, componenti e assemblaggi di componenti, che d'ora in poi chiameremo provini.

durchgeführt.

Durante una prova di trazione viene esaminato il comportamento del materiale

  • Sotto carico in continuo aumento - classica prova di trazione quasi statica
  • Sotto carico (statico) a riposo costante - prova di trazione statica.
  • Sotto carico alternato per la determinazione della curva ciclica sforzo-deformazione - .
  • A temperatura ambiente (da 10 a 35 °C)
  • A temperature elevate (oltre a 1000 °C)
  • A basse temperature (fino a -269 °C)
  • A velocità di prova molto basse - prove di creep, o anche
  • A velocità di prova elevate - .

test.

I valori caratteristici determinati con le prove di trazione

  • Sono la base per il calcolo e il dimensionamento di componenti e strutture sottoposti a carico statico
  • Sono necessari per la caratterizzazione del comportamento di lavorazione dei materiali
  • Vengono utilizzati durante il controllo qualità per la determinazione dell'uniformità della produzione
  • Vengono utilizzati durante la selezione dei materiali per il confronto tra materiali e le loro condizioni.

Distinzione della prova di trazione in base alla progressione temporale del carico

In linea generale la prova di trazione può essere con carico statico, quasi statico, ciclico e di impatto.

Solitamente, quando il materiale è sottoposto ad un carico costante inattivo si tratta di un carico statico. In una prova di trazione classica il carico è in costante aumento e viene applicato senza impatti (quasi-statico). Il limite superiore per i metodi di prova quasi statici si trova nella velocità di deformazione pari a 10-1s-1, pertanto l'aumento massimo (per esempio della deformazione) non può essere superiore allo 0,1 % al secondo.

Distinzione della prova di trazione in base al materiale da testare

La prova di trazione è un metodo standard per le prove materiali, che a seconda del materiale / del settore industriale pone requisiti diversi. 

I nostri specialisti del settore conoscono questi requisiti e sono lieti di aiutarti nella configurazione dei sistemi di prova per le tue esigenze specifiche.

Nell'elenco che segue troverai descritte le prove di trazione effettuate nei più svariati settori industriali

Prove di trazione standardizzate importanti secondo ISO e ASTM

Short description Standards
Materie plastiche | Elastomeri | Prove di trazione ASTM D412
Metalli | Prove di trazione (temperatura ambiente) ISO 6892-1
Tessile | Filo, filato, spago | Prove di trazione ISO 2062, ISO 11566
Materie plastiche | Prove di trazione ISO 527-1, ISO 527-2
Materie plastiche | Film | Prove di trazione ISO 527-3
Materie plastiche | Prove di trazione ASTM D638
Metalli | Prove di trazione (temperatura elevata) ISO 6892-2
Compositi | Prove di trazione ISO 527-4, ISO 527-5
Compositi | Prove di trazione ASTM D3039
Metalli | Prove di trazione (temperatura elevata) ASTM E21
Materie plastiche | Film | Prove di trazione ASTM D882
Metalli | Prove di trazione (temperatura ambiente) ASTM E8
Materie plastiche | Prove di trazione ad alta velocità di deformazione (prova di trazione ad alta velocità) ISO 18872, ISO 18989 (draft)
Carta | Tessuto | Prove di trazione a secco ISO 12625-4
Carta | Tessuto | Prove di trazione in umido ISO 12625-5
Medicale | Cateteri | Prove Trazione ISO 10555
Materie plastiche | Tubi | Proprietà di trazione ISO 6259-1, ISO 6259-2, ISO 6259-3, ISO 8521, ISO 8513, ASTM D2105, ASTM D2290
Carta & cartone | Prova di trazione a secco ISO 1924-2
Carta & cartone | Prova di trazione in umido ISO 3781

Macchine di prova per test di trazione

Altre prove

Top